Reimposta

IT leadership in the new enterprise | Milano

Sessione Plenaria IT LEADERSHIP & FUTURE OF WORK

08:45

Benvenuto a cura di IKN

08:55

Keynote Speech
Favorire la leadership IT all’interno dell’azienda: l’e-leadership è la soluzione alla volatilità attuale?

La leadership digitale deve essere in grado di anticipare le tendenze di mercato e ottimizzare tempi e costi.  
La flessibilità al cambiamento e l'innovazione creativa sono caratteristiche chiave per il nuovo e-leader, oltre alla capacità di coinvolgere con gli strumenti digitali a disposizione, creare condizioni per sperimentare, stimolare e responsabilizzare e fornire una visione di obiettivi finali da poter raggiungere.

 

  • Denis Dina - Regional IT Business Partner Sales & Marketing SEMEA Campari Group
09:15

Tavola Rotonda
La leadership che fa la differenza: l'IT oggi tra tecnologia, predizione, business e Open Innovation

  • Il rinnovamento di architetture e applicazioni è accompagnato da una crescita culturale?
  • Quali sono i valori condivisi di una digital leadership?
  • Come garantire la capacità di contaminare, di portare valore per l’innovazione e la crescita in altri processi aziendali?

Lo sviluppo strategico di predizione, prevenzione e automazione

Coprire il divario tra Business e IT: l'esperienza di Intesa Sanpaolo

  • Stefano Bortolamei - Head of Digital Business Partner Governance Areas - Executive Director Intesa Sanpaolo

Il Customer al centro

IT Leadership e Open Innovation

Modera

10:05

In Event Workshop
PPM dalla teoria alla pratica, tutto in stile Findomestic!

  • Lavorare sui processi di business
  • L'Agilità come driver e integrazione dei processi 
10:25

Tavola Rotonda
Il CIO sarà l'elemento abilitante di un lavoro agile?

Il 62% dei dipartimenti IT sta considerando l’idea di ridimensionare l’infrastruttura IT fisica a favore di un modello cloud. Il 44 % sta pensando a una transizione al cloud per facilitare il lavoro da remoto a lungo termine.  Il 42% ha deciso di anticipare l’introduzione di piattaforme per workspace digitali. 
Fonte: Inno3 

  • Verso un modello di lavoro ibrido: quali sono le nuove modalità e i nuovi equilibri?
  • La leadership per mantenere alta la produttività e ottenere un incremento dei risultati: quale sviluppo per l’IT? 
  • Nel contesto economico interconnesso quale ruolo gioca la Cyber Security

Modera

11:10

Networking Break

3 tips per i CIO: i feedback dalla sessione plenaria

11.20 - 11.30

Partecipa al debrief della sessione plenaria bevendo un caffè in area expo con Gianpio Prencipe - CIO Advisor

Dirigente focalizzato sulla vision con +10 anni di esperienza nella definizione di strategie di IT, innovazione e marketing digitale tra Fastweb, Vodafone, Macron e Unipol.
Leader innato, capace di perseguire i risultati ispirando e motivando il proprio team.

“Sono fortemente convinto che il nuovo paradigma di Servitization rappresenti un processo fondamentale e una nuova frontiera di sviluppo aziendale, un obiettivo che mi piace perseguire nel mio lavoro.”

Sessione Cloud & Governance

11:50

Tavola Rotonda
Efficaci strategie di migrazione in cloud: in che modo la tecnologia è di supporto per gestire richieste “improvvise” e picchi?

  • Come misurare l’impatto sulla sostenibilità?  
  • Come costruire nuovi modelli operativi per dimostrare il ROI ed evitare rischi per la sicurezza con il cloud? 
  • Come gestire i dati per minimizzare gli effetti della migrazione sull’operatività?

Modera

12:40

Focus
Comprendere e governare i costi Cloud grazie ad un framework operativo e una trasformazione culturale: il modello FinOps

"FinOps è una disciplina di gestione finanziaria in evoluzione e una pratica culturale che consente alle organizzazioni di ottenere il massimo valore aziendale aiutando i team di ingegneria, finanza, tecnologia e business a collaborare su decisioni di spesa basate sui dati."
(Definizione aggiornata: Novembre 2021 dal Consiglio consultivo tecnico della Fondazione FinOps)

13:15

Speech
Ambienti multicloud: una partnership per ridurne la complessità. Applicabilità e Use cases dal field alla analisi dei dati

  • Approccio infrastrutturale agnostico tra le piattaforme
  • Uniformità di architettura ai vari livelli
  • Gestione, sicurezza, controllo di applicazioni e dati con singolo approccio.
  • Dal sensore alla analisi dei dati. Convergenza IT/IOT/OT nei progetti e nei servizi
  • Razionalizzazione e ottimizzazione investimenti con politiche a servizio
13:30

Networking Lunch

Sessione IT & Business Strategy

11:45

Apertura dei Lavori a cura del Chairman 

11:50

Case Study
Implementazione di sistemi di Workforce Management: l’esperienza del Gruppo Hera con il progetto Geocall

  • Ruolo delle strutture coinvolte nella fase di organizzazione 
  • Digitalizzazione, schedulazione e tanti altri benefici del progetto
  • Formazione a cascata, pillole formative, manuali, survey e il miglioramento continuo
  • Luigi Coluccio - Responsabile Sviluppo Progetti Energia Inrete Distribuzione Energia – Gruppo Hera
  • Raffaele Fabbri - Business Relationship Management - Responsabile Demand Operations Hera Spa
12:05

Tavola Rotonda
Architettura e innovazione guidate dal business: come canalizzare una forza lavoro esperta in digitale? 

  • Quale evoluzione per il CIO e per il Business nella Technology Transformation? 
  • Come rispettare il concetto di People First: Employee e Customer Satisfaction? 
  • Come si trasforma un’azienda digitale nel 2023? 

Modera

12:40

In Event Workshop
Journey to Cloud: strategia di migrazione verso il cloud. Lesson learnt e principali vantaggi

  • Come deve essere progettata una strategia di migrazione?
  • Quali sono gli aspetti imprescindibili, gli errori da evitare e i benefici che si possono ottenere?
  • L’esperienza del Gruppo DAB Pumps nel suo journey to cloud
13:00

Panel
Digital Transformation, innovazione e IT Service Management: Business VS IT

Integrare IT Operations e IT Service Management per un service delivery efficiente

Una nuova value proposition del business model nel settore editoriale grazie alla Digital Transformation

Dalla digital transformation journey alla continuous digital transformation: come passare dalla tecnologia al governo dell’innovazione continua

Modera

13:30

Networking Lunch

Startup Talk by Gellify Gellify connette startup B2B ad alto contenuto tecnologico con aziende tradizionali. Fabbrica dell'innovazione che mixa visioni future, software e genio umano, consente alle organizzazioni di crescere come moderne imprese digitali.

12:00

Invitation Only
Dall’Open Innovation alle Start-up: quando l’innovazione è al servizio del Business

Per Open Innovation si intende l’approccio democratizzato all'innovazione, in rapida crescita, in cui la collaborazione tra risorse interne ed esterne sostituisce i tradizionali silos “chiusi” di R&D. 
Le aziende si stanno aprendo sempre più per restare al passo delle innovazioni di mercato, cercando soluzioni e collaborando con innovatori esterni, uno fra tutti: le startup. 

  • Qual è il modello più adatto alla tua azienda? 

  • Come trarre il massimo dalle attività di innovazione in azienda? 

La risposta consiste nella creazione di processi e strutture (Innovation Vehicles) più adatti al tipo di innovazione che si vuole perseguire. 

A cura di

12:30

Quali sono state le maggiori sfide di execution che le Start-up hanno affrontato nel portare la propria innovazione/servizio in una grande corporate?

Non perdere i consigli da DDM e Jointly!

 

Richiedi il tuo invito cliccando qui  

Sessione Metaverso, Connettività & IT Monetization

14:35

Tavola Rotonda
5G, extended reality e 3D internet: dove ci sta portando la connettività?  

  • Quale impatto sul cambiamento climatico e sull’esaurimento delle risorse naturali? 
  • Siamo pronti a una realtà costantemente connessa? 
  • Il metaverso è l'evoluzione delle capabalities da remoto o l'abilitatore di nuovi mdelli di business?

Modera

15:00

Case Study
Dall'Online all'Onlife: i Meta-Ambassador come nuovo modo di comunicare

​Special Guest collegato dal Metaverso: Wando

 

  • Tra reale e virtuale: come cambierà la comunicazione nel Metaverso
  • I Meta-Ambassador per comunicare i valori aziendali
  • I nuovi spazi virtuali: l’evoluzione del web
15:20

Case Study
Randstad e #metaverso: il punto di raccordo tra talento e azienda  

  • Rischi e opportunità dell’innovazione: dagli investimenti al posizionamento del brand
  • Il primo hub per la ricerca e selezione nel metaverso: una nuova proposta di talent&customer experience
  • Il futuro del mercato del lavoro: come essere più attrattivi per le nuove generazioni
  • Luca Fallica - Head Program Management & Digital Innovation | Transformation Director Randstad Italia
15:40

Tavola Rotonda
Investimenti digitali e smart product: perché a oggi i conti non tornano? 

  • Quali indicazioni per il rafforzamento della relazione tra azienda, partner e customer base
  • Quali sono i giusti KPI da considerare? 
  • Che ruolo giocano il tempo, le risorse e il vantaggio competitivo
  • Cristina Pirola - Smart Automation Methodology Expert and Community Lead Generali
  • Stefano Ierace - Responsabile Innovazione Confindustria Bergamo Confindustria Bergamo

Modera

16:00

Chiusura dei Lavori 

Sessione IT Motivation

14:30

Apertura dei Lavori a cura del Chairman 

14:35

Tavoli interattivi
Motivare il team, colmare il gender gap, gestire i talenti e sfruttare gli HR Analytics

Un momento di confronto diretto tra relatori e partecipanti, in un’unica sala

STEP 1) 5 minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei 4 tavoli in parallelo

STEP 2) dibattito ai tavoli: i relatori di ciascun tavolo avviano la discussione. Inizia poi la fase interattiva di 35 minuti tra i vari partecipanti: la funzione del relatore è quella di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi 

STEP 3) recap finale: ciascun relatore esporrà i temi emersi in ogni tavolo nei 15 minuti finali

Modera

Tavolo 1 - Costruire e motivare i team di IT professional

  • Quanto è importante la formazione e la condivisione delle prospettive di crescita?
  • Come stabilire obiettivi reali e raggiungibili?
  • Quali sono le attività di team building più efficaci?

Tavolo 2 - Colmare il gap di genere femminile nell’ambito Tech

  • Come incrementare il numero di donne impegnate negli studi STEM
  • Perchè il settore Tech non è considerato inclusivo?
  • In che modo il PNRR può aiutarci nel raggiungimento delle pari opportunità?

Tavolo 3 - Gestire i talenti e la generazione Z nelle aziende

  • In che modo la generazione Z viene considerata un vantaggio competitivo?
  • Che ruolo giocano la digitalizzazione e l'innovazione?
  • Perchè le organizzazioni faticano a trovare persone con le competenze necessarie?

Tavolo 4 - I dati a supporto dell’HR

  • Perchè i dati sono diventati così importanti anche in un dipartimento basato sulle persone?
  • Come mettere in relazione gli HR Analytics con gli obiettivi aziendali?
  • È possibile utilizzare gli HR analytics per migliorare gli indicatori di performance?
  • Stefano Santinelli - Employee Experience Manager IKEA Switzerland
  • Diego Adami - Sistemi Di Governo Dati E Controllo Rischi - Applicazioni Governo Dati IT HR Banco BPM
15:30

Tavola Rotonda
Quali saranno le skill necessarie tra 3 anni?  

Secondo uno studio dell’Unione europea nel prossimo futuro 9 lavori su 10 richiederanno competenze digitali.  
Secondo il Digital Skills Index di Salesforce, l’86% dei lavoratori italiani sostiene di non avere le competenze digitali che le aziende cercano oggi. 

  • Formare costantemente le digital skills: l'aggiornamento è obbligatorio? 
  • Come condividere le Digital Hard Skills
  • Che ruolo gioca la dimensione umanocentrica nell'era della digitalizzazione?

Modera

16:00

Chiusura dei Lavori  

IT leadership in the new enterprise | Live Streaming

DIGITAL HEALTH & PA

09:30

Benvenuti a cura di IKN

09:50

Tavola Rotonda
Infrastrutture, cloud e nuove competenze: come trasformare la PA e il settore Healthcare in chiave digitale? 

Il 27% delle risorse totali del PNRR sono destinate alla transizione digitale del sistema-paese nel suo complesso. 
Con uno stanziamento di 15,63 miliardi di euro, la Componente ha come obiettivo lo sviluppo e l'innovazione della sanità pubblica, valorizzando gli investimenti nel sistema salute in termini di risorse umane, digitali, strutturali, strumentali e tecnologiche.  

Modera

10:30

Panel
2 best practice a confronto: l'Istituto Neurologico Carlo Besta e Milano Ristorazione

11:00

Tavola Rotonda
Il digitale può essere l'abilitatore per la trasformazione organizzativa?

Il percorso di trasformazione digitale in atto necessita di una adeguata governance e un’organizzazione flessibile ed innovativa.

  • Quali opportunità offrono le tecnologie cloud per la digitalizzazione dei servizi di business e per l’innovazione organizzativa? 

  • Come cambiano le modalità di lavoro con l’adozione di strumenti e tecnologie ibride

  • Come cambia il ruolo della dirigenza e quali nuove competenze sono necessarie? 

Modera

11:30

Panel
Digital Health e PNRR: Persone, Dati e Tecnologie per una sanità interconnessa

  • Progetti di accelerazione del digitale grazie al PNRR
  • Fattibilità del processo di avvio
  • Sostenibilità del PNRR
12:00

Tavola Rotonda
Come migliorare il modo in cui i dati sono generati, protetti, utilizzati, gestiti e condivisi al fine di creare servizi pubblici digitali incentrati sul cittadino? 

Modera

  • Guido Di Fraia - Founder & CEO Laboratorio Intelligenza Artificiale IULM AI LAB
12:30

Chiusura dei Lavori