La leadership digitale deve essere in grado di anticipare le tendenze di mercato e ottimizzare tempi e costi.
La flessibilità al cambiamento e l'innovazione creativa sono caratteristiche chiave per il nuovo e-leader, oltre alla capacità di coinvolgere con gli strumenti digitali a disposizione, creare condizioni per sperimentare, stimolare e responsabilizzare e fornire una visione di obiettivi finali da poter raggiungere.
Tecnologie e modelli abilitanti alla trasformazione dell'IT
Lo sviluppo strategico di predizione, prevenzione e automazione
Coprire il divario tra Business e IT: l'esperienza di Intesa Sanpaolo
IT Leadership e Open Innovation
Il 62% dei dipartimenti IT sta considerando l’idea di ridimensionare l’infrastruttura IT fisica a favore di un modello cloud. Il 44 % sta pensando a una transizione al cloud per facilitare il lavoro da remoto a lungo termine. Il 42% ha deciso di anticipare l’introduzione di piattaforme per workspace digitali.
Fonte: Inno3
Modera
Integrare IT Operations e IT Service Management per un service delivery efficiente
Una nuova value proposition del business model nel settore editoriale grazie alla Digital Transformation
Dalla digital transformation journey alla continuous digital transformation: come passare dalla tecnologia al governo dell’innovazione continua
Per Open Innovation si intende l’approccio democratizzato all'innovazione, in rapida crescita, in cui la collaborazione tra risorse interne ed esterne sostituisce i tradizionali silos “chiusi” di R&D.
Le aziende si stanno aprendo sempre più per restare al passo delle innovazioni di mercato, cercando soluzioni e collaborando con innovatori esterni, uno fra tutti: le startup.
Qual è il modello più adatto alla tua azienda?
Come trarre il massimo dalle attività di innovazione in azienda?
La risposta consiste nella creazione di processi e strutture (Innovation Vehicles) più adatti al tipo di innovazione che si vuole perseguire.
A cura di
Modera
Modera
Un momento di confronto diretto tra relatori e partecipanti, in un’unica sala
STEP 1) 5 minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei 4 tavoli in parallelo
STEP 2) dibattito ai tavoli: i relatori di ciascun tavolo avviano la discussione. Inizia poi la fase interattiva di 35 minuti tra i vari partecipanti: la funzione del relatore è quella di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi
STEP 3) recap finale: ciascun relatore esporrà i temi emersi in ogni tavolo nei 15 minuti finali
Modera
Tavolo 1 - Costruire e motivare i team di IT professional
Tavolo 2 - Colmare il gap di genere femminile nell’ambito Tech
Tavolo 3 - Gestire i talenti e la generazione Z nelle aziende
Tavolo 4 - I dati a supporto dell’HR
Secondo uno studio dell’Unione europea nel prossimo futuro 9 lavori su 10 richiederanno competenze digitali.
Secondo il Digital Skills Index di Salesforce, l’86% dei lavoratori italiani sostiene di non avere le competenze digitali che le aziende cercano oggi.
Modera
Il 27% delle risorse totali del PNRR sono destinate alla transizione digitale del sistema-paese nel suo complesso.
Con uno stanziamento di 15,63 miliardi di euro, la Componente ha come obiettivo lo sviluppo e l'innovazione della sanità pubblica, valorizzando gli investimenti nel sistema salute in termini di risorse umane, digitali, strutturali, strumentali e tecnologiche.
Modera
Il percorso di trasformazione digitale in atto necessita di una adeguata governance e un’organizzazione flessibile ed innovativa.
Quali opportunità offrono le tecnologie cloud per la digitalizzazione dei servizi di business e per l’innovazione organizzativa?
Come cambiano le modalità di lavoro con l’adozione di strumenti e tecnologie ibride?
Come cambia il ruolo della dirigenza e quali nuove competenze sono necessarie?